-


EMS Sculpt. Nella nostra nuova linea SMART si inserisce il nuovo EMS Android, una macchina di ultima generazione, con questo macchinario tutto diventa più semplice e la performance è nettamente migliore di tutte quelle viste sino adesso. Provate questa macchina le altre vi sembreranno un giocattolo.
-


La radiofrequenza resistiva e capacitiva (ResCap 448) è una tecnologia avanzata utilizzata in ambito estetico, fisioterapico e del benessere per trattamenti che promuovono il miglioramento della circolazione, la rigenerazione dei tessuti e la riduzione del dolore. Questi metodi sfruttano l’energia elettromagnetica a frequenze elevate, generando calore endogeno nei tessuti, con effetti terapeutici su vari livelli del corpo.
-


La sedia pelvica iMore EMS rappresenta una rivoluzione nel trattamento non invasivo per il rafforzamento e il benessere del pavimento pelvico. Grazie alla tecnologia EMS (Electro Muscle Stimulation), questa sedia è progettata per stimolare e rinforzare i muscoli pelvici in modo efficace e confortevole. Utilizzata principalmente per trattare problemi legati alla debolezza del pavimento pelvico, come l’incontinenza urinaria, la sedia iMore EMS offre una soluzione pratica e innovativa per migliorare la qualità della vita.
-


K-SCULPTING è uno sculptor che induce contrazioni muscolari molto forti (sopramassimali), non ottenibili con l’allenamento. Quando esposto a queste forti contrazioni, il tessuto muscolare è costretto ad adattarsi a condizioni così estreme. La muscolatura inizia a rimodellare la sua struttura interna moltiplicando le fibre e la loro crescita. L’elettromagnetismo focalizzato ad alta intensità utilizza una specifica gamma di frequenze che non consente il rilassamento muscolare tra due stimolazioni consecutive. Il muscolo è costretto a rimanere in stato contratto per più secondi. Quando esposto ripetutamente a queste condizioni di carico elevato, il tessuto muscolare è stato osservato nei pazienti trattati da uno a due mesi dopo i trattamenti elettromagnetici focalizzati ad alta intensità, studi recenti hanno riportato che in media il 15%-16% di aumento dello spessore del muscolo addominale.